
Tra la premessa e le conclusioni dell’ultimo capitolo c’è una lunga digressione storica, che da un lato serve ad avvalorare la tesi del progressivo e crescente recupero del proprio passato da parte del Rock, ma che dall’altra lascia sensazione di un’eccessiva sintesi. Basta aver letto anche libri non proprio da specialisti come Please Kill Me di Legs McNeil, per la parte sul punk, o qualche testo di Paolo Hewitt, per la parte sul movimento Mod, tanto per citare due casi, per avvertire che Reynolds sta prendendo qualche scorciatoia di troppo.
Tanto è lunga (dispersiva?) la parte centrale, tanto è sbrigativa, in confronto, l’ultima.
Per esempio, mi sembra poco credibile che non sia quasi toccato l'argomento Rete e social network da un punto di vista pratico, dato che è lì che passa la quasi totalità del nostro rapporto con la musica oggi. Lo stallo del presente viene descritto, ma certe sue possibili proiezioni restano sospese (come si rapporta con la Storia chi è adolescente oggi? Quali conseguenze ha sul creare/diffondere musica?). La "fashionizzazione" della cultura Pop, pur essendo una chiave di lettura interessante, viene tirata via in due pagine. C’è una specie di happy-end appiccicato a un certo punto, e poi finisce all’improvviso.
Mi è piaciuto il taglio molto più personale che stavolta Reynolds ha dato alla propria scrittura, e quasi a ogni pagina ci sono riflessioni brillanti che già da sole varrebbero cento citazioni. Reynolds sa puntualizzare con una lucidità e una competenza che hanno pochi pari i nodi concettuali decisivi per la nostra epoca (stavo scrivendo "Scena"). Ma, insomma, alla fine mi resta la sensazione che Retromania mi abbia ripetuto domande che mi faccio già da tempo, documentandole storicamente in abbondanza, ma lasciandomi di nuovo solo di fronte alle risposte.
Commenti
Giac
Come dicevo, sì lo stile di scrittura più personale è piaciuto anche a me, e mi ha fatto sorridere quando si metteva addosso i lustrini da "reduce". Però da un libro di Reynolds, dalla sua capacità di analisi, eravamo abituati ad aspettarci anche altro. E stavolta toccava un argomento che molte volte su questo blog e sulla rubrichetta di Rolling Stone avevo cercato, con successo ancora minore, di avvicinare anche io. Quindi non so, forse è come dici tu, non ci sono risposte, ma l'esito di Retromania non mi convince lo stesso.
Grazie, ciao,
e.